
È un comune situato su una collina che domina le colline circostanti. Fa parte della minoranza etnico-linguistica di origine croata nel Molise, insieme ad altri comuni. Nel XV secolo, migliaia di profughi croati fuggirono dalla penisola balcanica a causa dell'invasione ottomana e si stabilirono in diverse parti dell'Italia, tra cui le coste molisane. Non ci sono documenti che attestino le date esatte degli sbarchi, ma si presume che i croati si siano insediati a San Felice del Molise intorno al 1518. I rifugiati crearono paesi, bonificarono i terreni e ottennero privilegi. Oggi, alcuni di loro conservano ancora la propria identità, lingua e costumi. Da visitare ci sono la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la Cappella di San Felice I, Papa e Martire e la Chiesa Madonna del Castello.
Showing 1 - 1 of 1 results
Cantina Cipressi offers a unique wine experience like no other. Nestled...
Progetto finanziato nell’ambito del POR Molise 2014-2020 e POC Molise 2014-2020 – Asse V – Azione 5.3.1
Copyright © 2023 Picus Servizi
This website requires cookies to provide all of its features. By using our website, you agree to our use of cookies. More info